I limiti all'appello nel disegno di riforma del processo tributario profili di criticità de una norma inutile Caterina Corrado Oliva
By: Corrado Oliva, Caterina
.
Material type: 




Item type | Current location | Home library | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|
Artículos | IEF | IEF | OP 295/2022/4-1 (Browse shelf) | Available | OP 295/2022/4-1 |
Browsing IEF Shelves Close shelf browser
Resumen.
Il disegno di legge di riforma della giustizia tributaria, n. 2636 approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 maggio 2022, aggiunge all’art. 52, comma 1, d.lgs. n. 546 del 1992 la previsione che per le controversie di valore inferiore a 3 mila euro – cioè quelle decise dal giudice monocratico, secondo la riforma – sarà possibile proporre appello esclusivamente per le violazioni delle norme processuali (errores in procedendo) e, quanto alle norme sostanziali (errores in iudicando in iure), soltanto per le violazioni che minano le disposizioni più importanti, cioè le norme costituzionali, quelle comunitarie e i “principi regolatori della materia”.
There are no comments for this item.