Convenzione multilaterale sulla carbon tax e crediti d’imposta con finalità ambientale Alberto Comelli
By: Comelli, Alberto
.
Material type: 





Item type | Current location | Home library | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|
Artículos | IEF | IEF | OP 295/2025/2-2 (Browse shelf) | Available | OP 295/2025/2-2 |
Browsing IEF Shelves Close shelf browser
Nella prospettiva della protezione dell’ambiente e della biodiversità, anche a favore delle future generazioni, il contributo si propone una duplice analisi. In primis, viene approfondito il progetto di convenzione multilaterale sulla carbon tax, il quale ha come obiettivo prioritario il coordinamento, a livello internazionale e in modo non distorsivo, degli sforzi finalizzati a ridurre drasticamente il negativo impatto nell’atmosfera delle emissioni di anidride carbonica, responsabili dell’effetto serra. Inoltre, sono analizzati tre crediti d’imposta, aventi una finalità tipicamente ambientale, previsti all’interno del sistema tributario italiano. Essi presentano una struttura simile, sotto diversi profili. Vi è una disciplina stabilita per ciascuno di essi a livello primario, con la previsione di un decreto ministeriale di attuazione e completamento della disciplina primaria, sul versante procedurale, delle modalità applicative per la fruizione del credito e dei relativi controlli. Inoltre, essi sono previsti in modo temporaneo, vale a dire non sono strumenti di tipo strutturale e sono destinati ad essere applicati per un intervallo di tempo limitato. Questo è il principale limite che ne contraddistingue l’applicazione, laddove, ai fini del sistema tributario, è necessario che gli istituti introdotti, con finalità ambientale, siano tendenzialmente stabili nel tempo, orientando, in tal modo, tutto l’assetto ordinamentale e (con riferimento ai crediti d’imposta) gli investimenti da parte delle imprese beneficiarie.
The essay aims to investigate which variables are necessary for a complete understanding of tax evasion, which is analysed in phenomenal, sociological and quantitative terms. In particular, having clarified the relevance of the phenomenon, which is no longer only economic, the new approach in the fight against tax evasion is explored in the light of the cultural change, for a renewed Tax Authorities-taxpayer relationship, brought about by Law no. 111/2023; thus bringing to a conclusion a path that had already begun with the Tax Reform of 1971
There are no comments for this item.