Normal view MARC view ISBD view

L'ampliatio orizzonte processuale di non punibilità dei reati tributari Gaetano Bonifacio

By: Bonifacio, Gaetano.
Material type: ArticleArticleSubject(s): DERECHO PENAL TRIBUTARIO | DELITO FISCAL | PENAS | INFRACCIONES Y SANCIONES TRIBUTARIAS | ITALIA In: Diritto e pratica tributaria v. XCV, n. 1, Gennaio-Febbraio 2024, p. 94-110Summary: Le nuove frontiere della giustizia penale tributaria sono improntate alla ‘dinamica’ della rinuncia alla pena. L’evoluzione normativa porta ad individuare le cause di non punibilità come momento sostitutivo della tradizionale sanzione penale, in un percorso iniziato con il d.lgs. n. 158 del 2015, proseguito con la l. n. 157 del 2019, e ora arricchito dal d.l. n. 34 del 2023, convertito nella legge n. 56 del 2023. Il fine verso il quale è orientata l’evoluzione normativa è l’individuazione di strumenti alternativi alla pena per la tutela del bene giuridico.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Home library Call number Status Date due Barcode
Artículos IEF
IEF
OP 295/2024/1-4 (Browse shelf) Available OP 295/2024/1-4

Resumen.

Le nuove frontiere della giustizia penale tributaria sono improntate alla ‘dinamica’ della rinuncia alla pena. L’evoluzione normativa porta ad individuare le cause di non punibilità come momento sostitutivo della tradizionale sanzione penale, in un percorso iniziato con il d.lgs. n. 158 del 2015, proseguito con la l. n. 157 del 2019, e ora arricchito dal d.l. n. 34 del 2023, convertito nella legge n. 56 del 2023. Il fine verso il quale è orientata l’evoluzione normativa è l’individuazione di strumenti alternativi alla pena per la tutela del bene giuridico.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Powered by Koha