Normal view MARC view ISBD view

Il difficile coordinamento impositivo della capacità economica manifestata delle società personali Matteo Targhini, Michele Bocchini

By: Targhini, Matteo.
Contributor(s): Bocchini, Michele.
Material type: ArticleArticleSubject(s): SOCIEDADES CIVILES | SOCIEDADES COLECTIVAS | GRUPOS DE INTERES ECONOMICO | IMPUESTOS | PRINCIPIO DE CAPACIDAD ECONOMICA | ITALIA In: Diritto e pratica tributaria v. XCV, n. 1, Gennaio-Febbraio 2024, p. 4-33 Summary: Il contributo si occupa di un tema, quello del difficile coordinamento impositivo della capacità economica manifestata dalle società personali, su cui sono spesso mancate adeguate riflessioni da parte degli studiosi della nostra materia. La scelta del legislatore tributario di tassare i redditi prodotti dalle società a base personale “per trasparenza”, ossia tramite l’imputazione diretta ai singoli soci, utilizzando lo stesso criterio previsto per le imprese individuali, ha richiesto inevitabilmente dei compromessi che possono dar luogo in concreto ad eccessi o carenze d’imposizione.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Home library Call number Status Date due Barcode
Artículos IEF
IEF
OP 295/2024/1-1 (Browse shelf) Available OP 295/2024/1-1

Resumen.

Il contributo si occupa di un tema, quello del difficile coordinamento impositivo della capacità economica manifestata dalle società personali, su cui sono spesso mancate adeguate riflessioni da parte degli studiosi della nostra materia. La scelta del legislatore tributario di tassare i redditi prodotti dalle società a base personale “per trasparenza”, ossia tramite l’imputazione diretta ai singoli soci, utilizzando lo stesso criterio previsto per le imprese individuali, ha richiesto inevitabilmente dei compromessi che possono dar luogo in concreto ad eccessi o carenze d’imposizione.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Powered by Koha