Normal view MARC view ISBD view

Nuovi profili interpretativi e legislativi (interni) in tema di beneficiario effettivo gli incerti confini con l'abuso del diritto e la ripartizione dell'onere probatorio Silvia Marinoni

By: Marinoni, Silvia.
Material type: ArticleArticleSubject(s): DERECHO TRIBUTARIO | BENEFICIARIO EFECTIVO | ABUSO DEL DERECHO In: Diritto e pratica tributaria v. XCIV, n. 5, Settembre-Ottobre 2023, p. 1669-1690Summary: L’inquadramento del beneficiario effettivo rappresenta, fin dalla sua introduzione, una questione particolarmente dibattuta in dottrina e giurisprudenza, anche per le complessità correlate all’evoluzione del contesto economico e giuridico di riferimento. Il tentativo di delineare i connotati della clausola, anche rispetto alla figura dell’abuso del diritto, si scontra con la sua natura mutevole e deve fare i conti con le modifiche che i legislatori dei vari Stati possono apportare al quadro normativo di riferimento, mettendo in discussione gli equilibri concorrenziali in precedenza raggiunti.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)

Resumen.

L’inquadramento del beneficiario effettivo rappresenta, fin dalla sua introduzione, una questione particolarmente dibattuta in dottrina e giurisprudenza, anche per le complessità correlate all’evoluzione del contesto economico e giuridico di riferimento. Il tentativo di delineare i connotati della clausola, anche rispetto alla figura dell’abuso del diritto, si scontra con la sua natura mutevole e deve fare i conti con le modifiche che i legislatori dei vari Stati possono apportare al quadro normativo di riferimento, mettendo in discussione gli equilibri concorrenziali in precedenza raggiunti.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Powered by Koha