Sicurezza sociale e capacità contributiva dall'analisi della disciplina della Cassa Nazionale del Notariato un esempio paradigmatico di un sistema di principi e valori costituzionali ancora incompiuto Brunella Bellè
By: Bellè, Brunella
.
Material type: 





Item type | Current location | Home library | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|
Artículos | IEF | IEF | OP 295/2022/4-6 (Browse shelf) | Available | OP 295/2022/4-6 |
Resumen.
Il regime di tassazione delle Casse degli Enti previdenziali privati è sovente occasione di riflessione per i tributaristi, soprattutto in ragione della disarmonia che sembra scaturire dal conflitto che generano da un lato la rilevanza sociale (e pubblica) del prelievo e, dall’altro lato, il regime fiscale che le Casse subiscono. Scopo del presente lavoro è offrire una lettura dell’art. 53 Cost., che, posto in relazione con l’art. 38 della stessa Costituzione, faccia emergere la centralità della nozione di Stato sociale, implicito e sotteso ad entrambe le previsioni, valorizzando l’impostazione etica espressa dai due articoli.
There are no comments for this item.