000 | 05986nab a2200217 c 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c150945 _d150945 |
||
003 | ES-MaIEF | ||
005 | 20250710140458.0 | ||
007 | ta | ||
008 | 250710t2025 it ||||| |||| 00| 0 ita d | ||
040 |
_aES-MaIEF _bspa _cES-MaIEF |
||
100 |
_955300 _aMauro, Michele |
||
245 | 1 | 4 |
_aGli obbligati in solido nella sanzione amministrativa tributaria _c Michele Mauro |
520 | _aCon il decreto legislativo n. 87 del 2024, relativo alla revisione del sistema sanzionatorio tributario, il legislatore delegato ha inteso perseguire l’obiettivo di ricondurre ad unità e coerenza il regime di responsabilità per la sanzione pecuniaria relativa al rapporto tributario proprio di società o enti, con o senza personalità giuridica. Per tale ragione, è stata introdotta una nuova disposizione (comma 2-bis dell’art. 2 d.lgs. n. 472 del 1997) che ascrive la sanzione amministrativa pecuniaria per la violazione delle norme tributarie esclusivamente a carico della società o ente, stabilendo altresı` che, nella fase della riscossione, rimane ferma la disciplina sulla responsabilità solidale e sussidiaria prevista dal codice civile per i soggetti privi di personalità giuridica. Inoltre, recependo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, la novella ha previsto che, ove si accerti che la persona giuridica, la società o l’ente privo di personalità giuridica siano fittiziamente costituiti o interposti, la sanzione è irrogata nei confronti del soggetto che ha agito per loro conto. Tuttavia, contrariamente alle intenzioni, si ritiene che la riforma abbia instillato nel sistema un ulteriore elemento di incoerenza, limitandosi a rendere applicabile, per la (sola fase di) riscossione della sanzione amministrativa, la disciplina della responsabilità solidale e sussidiaria prevista dal codice civile per i soggetti privi di personalità giuridica. Difatti, tale forma di responsabilità è preordinata a rafforzare la garanzia del credito sanzionatorio, a prescindere dal personale beneficio conseguito dai soci di società di persone, o dal soggetto che ha agito in nome e per conto di associazioni non riconosciute. Detto obiettivo è incompatibile, sotto il profilo teorico, con la prevista rimproverabilità della condotta illecita direttamente nei confronti dell’ente (con o senza personalità giuridica), per non avere adottato misure preventive idonee ad evitare l’illecito fiscale, idonea astrattamente a giustificare la diversa disciplina sanzionatoria per le violazioni commesse dal dipendente o dal rappresentante di persone fisiche. Pertanto, la nuova fattispecie di responsabilità, di matrice civilistica, ha innestato nel sistema punitivo delineato dal d.lgs. n. 472 del 1997 un ulteriore segno di discontinuità, a favore di inequivocabili esigenze riparatorie. Resta, così, svilito l’intento punitivo nei confronti dell’autore materiale della violazione che permane tuttora, a questo punto in modo irragionevolmente discriminatorio, nei confronti del dipendente o del rappresentante, legale o negoziale, della persona fisica (art. 11 d.lgs. n. 472 del 1997), seppure con le limitazioni ivi stabilite. | ||
520 | _aWith Legislative Decree no. 87 of 2024, relating to the revision of the tax sanction system, the delegated legislator intended to pursue the objective of bringing back to unity and coherence the law for the pecuniary sanction relating to the tax relationship of companies, with or without legal personality. For this reason, a new provision was introduced (paragraph 2-bis of art. 2 of Legislative Decree no. 472 of 1997) which attributes the administrative pecuniary sanction for the violation of tax regulations exclusively to the company, also establishing that, in the collection phase, remain in force the law on joint and subsidiary liability provided by the civil code for subjects without legal personality. Furthermore, by implementing the consolidated orientation of the case law, the new law has provided that, where it is found that the legal person, the company or the entity without legal personality are fictitiously constituted or interposed, the sanction is imposed on the person who acted on their behalf. However, contrary to intentions, it is believed that the reform has instilled a further element of inconsistency in the system, limiting itself to making applicable, for the collection of the administrative sanction, the rules of joint and subsidiary liability provided by the civil code for entities without legal personality. In fact, this form of liability is intended to strengthen the guarantee of the sanction credit, regardless of the personal benefit obtained by the members of partnerships, or by the person who acted in the name and on behalf of associations. This objective is incompatible, from a theoretical point of view, with the expected blame of the illicit conduct directly against the company (with or without legal personality), for not having adopted preventive measures to avoid the tax offence, suitable to justify the different sanctioning rules for the violations committed by the employee or the representative of persons. Therefore, the new type of liability, of civil law origin, has grafted a further sign of discontinuity into the punitive system outlined by Legislative ecree no. 472 of 1997, in favor of remedial needs. Therefore, the punitive intent against the material author of the violation remains debased, which still remains, in an discriminatory mode, against the employee or the legal or business representative of persons (art. 11 Legislative Decree no. 472 of 1997), if also with the limitations established. | ||
650 | 4 |
_947813 _aINFRACCIONES Y SANCIONES TRIBUTARIAS |
|
650 | 4 |
_943504 _aEMPRESAS |
|
650 | 4 |
_952232 _aRESPONSABILIDAD SOCIAL DE LA EMPRESA |
|
650 | 4 |
_947518 _aITALIA |
|
773 | 0 |
_9173774 _oOP 295/2025/2 _tDiritto e pratica tributaria _w(IEF)89721 _x 0012-3447 _g v. XCV, n. 2, Marzo-Aprile 2025, p. 586-606 |
|
942 | _cART |