000 02495aam a2200253 c 4500
999 _c150500
_d150500
003 ES-MaIEF
005 20250326140941.0
007 ta
008 250326t2024 it ||||| |||| 00| 0 ita d
020 _a978-88-3379-737-3
040 _aES-MaIEF
_bspa
_cES-MaIEF
100 1 _972468
_aColella, Marco
245 1 0 _aLessico tributario della Corte costituzionale
_bvol. I - Metriche
_c Marco Colella; Alessia Funari; Enrico Marello
260 _aPisa
_bPacini Giuridica
_ccop. 2024
300 _aXXXVIII, 640 p.
_c24 cm
520 _aLe parole sono importanti. Le parole della Corte costituzionale lo sono forse un po’ di più in ragione della loro inedita funzione performativa, capace di plasmare, modificare e innovare profondamente l’ordinamento giuridico. Concentrare l’analisi sulle parole della più nobile delle Corti italiane apre a tutta una serie di interrogativi. Ad esempio, quante volte la Corte ha usato il termine “evasione”? Oppure chi è il giudice relatore che si è maggiormente occupato di “capacità contributiva”? Nella giurisprudenza della Corte quali sono i termini che solitamente troviamo accanto a “dovere” o “eguaglianza”? O quali sono, invece, quelli semanticamente più simili a “progressività”? Per una scienza – come quella giuridica – tradizionalmente e ineluttabilmente ancorata al dato testuale, l’avvento delle nuove tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale permette di disvelare un sommerso conoscitivo che fino a poco tempo fa sembrava impossibile anche solo concepire e che oggi è realtà grazie alla capacità di tali strumenti di analizzare ed elaborare grandi quantità di testi. Questo volume pubblica dati e informazioni relativi a 100 parole selezionate dal vocabolario tributario della Corte costituzionale, applicando diversi metodi quantitativi, che spaziano dalla corpus linguistics analyis al natural language processing. Non un semplice divertissement fine a sé stesso, ma un primo prodotto del gruppo di ricerca quanTO – officina quantitativa del diritto tributario che si spera sia in grado di suscitare l’interesse e la curiosità della comunità scientifica, nonché di stimolare nuove e inattese domande nell’ambito del diritto tributario, e non solo.
650 4 _947518
_aITALIA
650 4 _942375
_aDERECHO TRIBUTARIO
650 4 _947839
_aNORMAS
650 4 _947594
_aLENGUA ITALIANA
700 1 _972469
_aFunari, Alessia
700 _950186
_aMarello, Enrico
942 _cLIB