000 | 01349nab a2200229 c 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c149184 _d149184 |
||
003 | ES-MaIEF | ||
005 | 20240408112701.0 | ||
007 | ta | ||
008 | 240408t2024 it ||||| |||| 00| 0|ita d | ||
040 |
_aES-MaIEF _bspa _cES-MaIEF |
||
100 | 1 |
_971597 _aBonifacio, Gaetano |
|
245 | 2 |
_aL'ampliatio orizzonte processuale di non punibilità dei reati tributari _c Gaetano Bonifacio |
|
500 | _aResumen. | ||
520 | _aLe nuove frontiere della giustizia penale tributaria sono improntate alla ‘dinamica’ della rinuncia alla pena. L’evoluzione normativa porta ad individuare le cause di non punibilità come momento sostitutivo della tradizionale sanzione penale, in un percorso iniziato con il d.lgs. n. 158 del 2015, proseguito con la l. n. 157 del 2019, e ora arricchito dal d.l. n. 34 del 2023, convertito nella legge n. 56 del 2023. Il fine verso il quale è orientata l’evoluzione normativa è l’individuazione di strumenti alternativi alla pena per la tutela del bene giuridico. | ||
650 | 4 |
_aDERECHO PENAL TRIBUTARIO _942255 |
|
650 | 4 |
_aDELITO FISCAL _941798 |
|
650 | 4 |
_aPENAS _93582 |
|
650 | 4 |
_aINFRACCIONES Y SANCIONES TRIBUTARIAS _947813 |
|
650 | 4 |
_aITALIA _947518 |
|
773 | 0 |
_9171500 _oOP 295/2024/1 _tDiritto e pratica tributaria _w(IEF)89721 _x 0012-3447 _g v. XCV, n. 1, Gennaio-Febbraio 2024, p. 94-110 |
|
942 | _cART |