000 | 01412nab a2200217 c 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c149182 _d149182 |
||
003 | ES-MaIEF | ||
005 | 20240408110144.0 | ||
007 | ta | ||
008 | 240408t2024 it ||||| |||| 00| 0|ita d | ||
040 |
_aES-MaIEF _bspa _cES-MaIEF |
||
100 |
_959289 _aZanotti, Nicolò |
||
245 | 3 |
_aLe prove nel giudizio tributario all luce degli obiettivi posti dal PNRR _c Nicolò Zanotti |
|
500 | _aResumen. | ||
520 | _aIl maggior rigore col quale è stato ridefinito il regime probatorio nel processo tributario da parte della l. n. 130 del 2022 deve essere salutato con favore, in quanto, se le modifiche introdotte saranno applicate sapientemente dai “nuovi” giudici professionali, potranno favorire la realizzazione degli obiettivi posti dal PNRR. Si sono, quindi, gettate le basi per portare il rito tributario ad un livello più elevato, assicurando al contribuente di poter godere di un giusto processo e, al tempo stesso, evitando che si formi un nuovo arretrato dinanzi alla Corte di Cassazione. Se questi obiettivi saranno effettivamente raggiunti, sarà solo il tempo a dircelo. | ||
650 | 4 |
_aDERECHO PROCESAL TRIBUTARIO _942371 |
|
650 | 4 |
_aPROCEDIMIENTO ECONOMICO ADMINISTRATIVO _948140 |
|
650 | 4 |
_aPRUEBA _948177 |
|
650 | 4 |
_aITALIA _947518 |
|
773 | 0 |
_9171500 _oOP 295/2024/1 _tDiritto e pratica tributaria _w(IEF)89721 _x 0012-3447 _g v. XCV, n. 1, Gennaio-Febbraio 2024, p. 34-60 |
|
942 | _cART |