000 01513nab a2200253 c 4500
999 _c149181
_d149181
003 ES-MaIEF
005 20241007145550.0
007 ta
008 240408t2024 it ||||| |||| 00| 0|ita d
040 _aES-MaIEF
_bspa
_cES-MaIEF
100 1 _966261
_aTarghini, Matteo
245 3 _aIl difficile coordinamento impositivo della capacità economica manifestata delle società personali
_c Matteo Targhini, Michele Bocchini
500 _aResumen.
520 _aIl contributo si occupa di un tema, quello del difficile coordinamento impositivo della capacità economica manifestata dalle società personali, su cui sono spesso mancate adeguate riflessioni da parte degli studiosi della nostra materia. La scelta del legislatore tributario di tassare i redditi prodotti dalle società a base personale “per trasparenza”, ossia tramite l’imputazione diretta ai singoli soci, utilizzando lo stesso criterio previsto per le imprese individuali, ha richiesto inevitabilmente dei compromessi che possono dar luogo in concreto ad eccessi o carenze d’imposizione.
650 4 _948457
_aSOCIEDADES CIVILES
650 4 _948458
_aSOCIEDADES COLECTIVAS
650 4 _945087
_aGRUPOS DE INTERES ECONOMICO
650 4 _aIMPUESTOS
_947460
650 4 _948119
_aPRINCIPIO DE CAPACIDAD ECONOMICA
650 4 _aITALIA
_947518
700 1 _967449
_aBocchini, Michele
773 0 _9171500
_oOP 295/2024/1
_tDiritto e pratica tributaria
_w(IEF)89721
_x 0012-3447
_g v. XCV, n. 1, Gennaio-Febbraio 2024, p. 4-33
942 _cART