000 02245nab a2200229 c 4500
999 _c148709
_d148709
003 ES-MaIEF
005 20231220163450.0
007 ta
008 231220t2023 it ||||| |||| 00| 0|ita d
040 _aES-MaIEF
_bspa
_cES-MaIEF
100 0 _971303
_aBuonocore, Stefano
245 2 _aI reati di indebita compensazione (Art. 10-Quater DLGS, n. 74 del 2000)
_bcrediti inesistenti e crediti non spettanti nel sistema penale
_c Stefano Buonocore
500 _aResumen.
520 _aDall’ampiezza dell’attuale nozione di crediti inesistenti – in grado di abbracciare tanto le ipotesi di radicale inesistenza del costo, spesso supportata dalla creazione di documentazione falsa atta a sostenere la frode, quanto le ipotesi di costi effettivamente sostenuti e correttamente documentati, ma non in grado di generare il credito per ragioni meramente qualitative – scaturiscono conseguenze repressive comparativamente irragionevoli e sproporzionate. Non si può quindi non evidenziare il rischio di incostituzionalità dell’attuale sistema sanzionatorio penale delle compensazioni tributarie illecite e, sulla base di coerenti indicazioni provenienti dai più recenti istituti di natura premiale, si deve affrontare in ottica de jure condendo l’urgente necessità di spostare la linea di demarcazione tra le due grandi categorie di compensazioni tributarie illecite dall’attuale distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti all’interno di quella che oggi è la nozione di crediti inesistenti, individuando quale discrimen la presenza o meno di connotati di fraudolenza nel fatto concreto. Solo in questo modo la marcata diversità del trattamento sanzionatorio (sia in termini di pena edittale, sia in termini di accesso agli istituti premiali post delictum) riacquisterebbe ragionevolezza in quanto realmente proporzionata al diverso disvalore che i fatti, così classificati, rappresentano.
650 4 _941482
_aCREDITO
650 4 _aIMPUESTOS
_947460
650 4 _aELUSION FISCAL
_943410
650 4 _aFRAUDE FISCAL
_944482
650 4 _aITALIA
_947518
773 0 _9170851
_oOP 295/2023/5
_tDiritto e pratica tributaria
_w(IEF)89721
_x 0012-3447
_g v. XCIV, n. 5, Settembre-Ottobre 2023, p. 1751-1781
942 _cART