000 | 01497nab a2200229 c 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c148707 _d148707 |
||
003 | ES-MaIEF | ||
005 | 20231220144313.0 | ||
007 | ta | ||
008 | 231220t2023 it ||||| |||| 00| 0|ita d | ||
040 |
_aES-MaIEF _bspa _cES-MaIEF |
||
100 | 1 |
_971301 _aScarascia Mugnozza, Stefania |
|
245 | 2 |
_aI confini del regime speciale IVA per le imprese agricole _bspunti alla luce della nuova politica agricola comune e della giurisprudenza europea _c Stefania Scarascia Mugnozza |
|
500 | _aResumen. | ||
520 | _aIl contributo intende approfondire il trattamento fiscale speciale riservato all’impresa agricola dalla Direttiva IVA 2006/112/CE, e il problematico recepimento di tale regime speciale da parte del d.p.r. n. 633 del 1972. L’attenzione è posta su una particolare criticità della disciplina, coincidente con il criterio di esclusione dei produttori agricoli dal detto regime, di cui si esamina l’applicazione nel caso concreto. Infine, ci si interroga sulla attualità del suddetto criterio di esclusione alla luce delle più recenti politiche europee e dell’evoluzione dell’impresa agricola nella realtà. | ||
650 | 4 |
_943508 _aEMPRESAS AGRARIAS |
|
650 | 4 |
_950141 _aIMPUESTO SOBRE EL VALOR AÑADIDO |
|
650 | 4 |
_948226 _aREGIMENES ESPECIALES |
|
650 | 4 |
_aITALIA _947518 |
|
650 | 4 |
_aUNION EUROPEA _948644 |
|
773 | 0 |
_9170851 _oOP 295/2023/5 _tDiritto e pratica tributaria _w(IEF)89721 _x 0012-3447 _g v. XCIV, n. 5, Settembre-Ottobre 2023, p. 1691-1718 |
|
942 | _cART |