000 | 01407nab a2200205 c 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c148706 _d148706 |
||
003 | ES-MaIEF | ||
005 | 20231220142439.0 | ||
007 | ta | ||
008 | 231220t2023 it ||||| |||| 00| 0|ita d | ||
040 |
_aES-MaIEF _bspa _cES-MaIEF |
||
100 | 1 |
_971300 _aMarinoni, Silvia |
|
245 | 0 |
_aNuovi profili interpretativi e legislativi (interni) in tema di beneficiario effettivo _bgli incerti confini con l'abuso del diritto e la ripartizione dell'onere probatorio _c Silvia Marinoni |
|
500 | _aResumen. | ||
520 | _aL’inquadramento del beneficiario effettivo rappresenta, fin dalla sua introduzione, una questione particolarmente dibattuta in dottrina e giurisprudenza, anche per le complessità correlate all’evoluzione del contesto economico e giuridico di riferimento. Il tentativo di delineare i connotati della clausola, anche rispetto alla figura dell’abuso del diritto, si scontra con la sua natura mutevole e deve fare i conti con le modifiche che i legislatori dei vari Stati possono apportare al quadro normativo di riferimento, mettendo in discussione gli equilibri concorrenziali in precedenza raggiunti. | ||
650 |
_aDERECHO TRIBUTARIO _942375 |
||
650 | 4 |
_959746 _aBENEFICIARIO EFECTIVO |
|
650 | 4 |
_954389 _aABUSO DEL DERECHO |
|
773 | 0 |
_9170851 _oOP 295/2023/5 _tDiritto e pratica tributaria _w(IEF)89721 _x 0012-3447 _g v. XCIV, n. 5, Settembre-Ottobre 2023, p. 1669-1690 |
|
942 | _cART |