000 01559nab a2200229 c 4500
999 _c146580
_d146580
003 ES-MaIEF
005 20221017175855.0
007 ta
008 221017t2022 it ||||| |||| 00| 0|ita d
040 _aES-MaIEF
_bspa
_cES-MaIEF
100 _99221
_aBellè, Brunella
245 0 _aSicurezza sociale e capacità contributiva
_bdall'analisi della disciplina della Cassa Nazionale del Notariato un esempio paradigmatico di un sistema di principi e valori costituzionali ancora incompiuto
_c Brunella Bellè
500 _aResumen.
520 _aIl regime di tassazione delle Casse degli Enti previdenziali privati è sovente occasione di riflessione per i tributaristi, soprattutto in ragione della disarmonia che sembra scaturire dal conflitto che generano da un lato la rilevanza sociale (e pubblica) del prelievo e, dall’altro lato, il regime fiscale che le Casse subiscono. Scopo del presente lavoro è offrire una lettura dell’art. 53 Cost., che, posto in relazione con l’art. 38 della stessa Costituzione, faccia emergere la centralità della nozione di Stato sociale, implicito e sotteso ad entrambe le previsioni, valorizzando l’impostazione etica espressa dai due articoli.
650 4 _aSEGURIDAD SOCIAL
_948362
650 4 _aFONDOS DE PENSIONES
_944403
650 4 _aCAPACIDAD CONTRIBUTIVA
_953207
650 4 _aDERECHO CONSTITUCIONAL TRIBUTARIO
_941980
650 4 _aITALIA
_947518
773 0 _9168126
_oOP 295/2022/4
_tDiritto e pratica tributaria
_w(IEF)89721
_x 0012-3447
_g v. XCII, n. 4, Luglio-Agosto 2022, p. 1273-1289
942 _cART