000 01597nab a2200253 c 4500
999 _c146579
_d146579
003 ES-MaIEF
005 20221017174554.0
007 ta
008 221017t2022 it ||||| |||| 00| 0|ita d
040 _aES-MaIEF
_bspa
_cES-MaIEF
100 _924204
_aBoria, Pietro
245 3 _aLe nuove prospettive della fiscalità di vantaggio connesse alla disciplina del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo
_c Pietro Boria
500 _aResumen.
520 _aIl credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo, stabilito nell’ambito del progetto Industria 4.0 di matrice europea, rappresenta un’agevolazione tributaria di primaria importanza per la crescita e l’innovazione del sistema produttivo. La disciplina agevolativa è stata ripetutamente cambiata negli ultimi anni dal legislatore italiano ed è stata assoggettata ad interventi interpretativi che ne hanno spesso snaturato la portata applicativa. Recenti misure normative hanno fornito elementi di chiarezza che potrebbero favorire la futura applicazione dell’agevolazione fiscale, portando le imprese ad adeguare i processi interni al rispetto di elevati standard di chiarezza e trasparenza.
650 4 _aINVESTIGACION
_945098
650 4 _aDESARROLLO TECNOLOGICO
_942572
650 4 _aINVERSIONES
_947531
650 4 _aIMPUESTOS
_947460
650 4 _aINCENTIVOS FISCALES
_947462
650 4 _aREDUCCIONES TRIBUTARIAS
_948221
650 4 _aITALIA
_947518
773 0 _9168126
_oOP 295/2022/4
_tDiritto e pratica tributaria
_w(IEF)89721
_x 0012-3447
_g v. XCII, n. 4, Luglio-Agosto 2022, p. 1236-1272
942 _cART