000 02806nab a2200193 c 4500
999 _c146578
_d146578
003 ES-MaIEF
005 20221017173207.0
007 ta
008 221017t2022 it ||||| |||| 00| 0|ita d
040 _aES-MaIEF
_bspa
_cES-MaIEF
100 1 _966261
_aTarghini, Matteo
245 3 _aLa travisa ratio delle disposizioni su inerenza e competenza
_bda semplici precisazioni convenzionali a surrettizio strumento accertativo
_c Matteo Targhini
500 _aResumen.
520 _aLa casistica operativa – in specie il disconoscimento, in sede accertativa, della deducibilità di un costo “di impresa” esistente ed effettivamente sostenuto e della detraibilità della relativa iva, facendo leva come d’abitudine su asettiche e cavillose divagazioni giuridico formali sulle soluzioni gestionali, operative e negoziali che vengono adottate dalle imprese – ha una valenza nel complesso modesta, ma può aiutare nella spiegazione d’insieme della funzione istituzionale tributaria se concettualmente sistematizzata e riempita di “sostanza”, facendo prevalere i ragionamenti sulla litania di riferimenti. La prima fase della funzione tributaria è l’individuazione delle “astrazioni economiche” cui si riferiscono le imposte (reddito, consumo, valore aggiunto e patrimonio), concetti economici che sono “prelegislativi”, per questo definiti (non a caso) “presupposti” d’imposta. In un secondo momento, tali informazioni sulla determinabilità concreta dei “presupposti economici d’imposta” sono inquadrate e precisate “giuridicamente”, risolvendo una serie di delicate questioni di diritto per determinare la “base imponibile”, profili da cui dipende la “giustizia fiscale”: semplicità di rilevazione, liquidità ed effettività della ricchezza, coerenza e razionalità interne al singolo tributo, controllabilità amministrativa, cautela fiscale, ecc. Si pensi ad esempio alle disposizioni su inerenza e competenza, precisazioni convenzionali della differenza tra spesa per “consumo” e “costo” di impresa (inerenza) e del “momento impositivo” degli elementi reddituali (certezza e determinabilità). Il nucleo più importante della legislazione tributaria sostanziale riguarda la sofisticata determinazione di redditi e consumi, cui applicare le imposte dirette (irpef o ires) e l’iva, attraverso la documentazione giuridico contabile tenuta dalle aziende, con gli intrecci logici tra costi, ricavi, investimenti, patrimonio, consumi e le simmetrie e correlazioni intersoggettive e intertemporali che la contraddistinguono.
650 4 _aDERECHO TRIBUTARIO
_942375
650 4 _aITALIA
_947518
773 0 _9168126
_oOP 295/2022/4
_tDiritto e pratica tributaria
_w(IEF)89721
_x 0012-3447
_g v. XCII, n. 4, Luglio-Agosto 2022, p. 1196-1235
942 _cART