000 01692nab a2200205 c 4500
999 _c146575
_d146575
003 ES-MaIEF
005 20221017171054.0
007 ta
008 221017t2022 it ||||| |||| 00| 0|ita d
040 _aES-MaIEF
_bspa
_cES-MaIEF
100 _927854
_aMarino, Giuseppe
245 3 _aLa metamorfosi della sanzione amministrativa tributaria
_bdella afflittività alla pratica della premialità (nell'insegnamento di Giuseppe Dragonetti)
_c Giuseppe Marino
500 _aResumen.
520 _aIl dibattito sulle sanzioni amministrative tributarie ondeggia tra la teoria della afflittività e la pratica internazionale della premialità, e quest’ultima semantica sembra affermarsi anche nell’ordinamento tributario italiano alla luce della sempre maggiore contaminazione con il diritto tributario europeo. In effetti, nella gestione di una fiscalità globale di massa, l’idea di profilare il soggetto passivo nella sua capacità di intendere e di volere diviene sempre più una chimera. Meglio, allora, strumentalizzare le sanzioni amministrative al fine di creare delle spinte gentili che orientino la massa dei contribuenti ad essere sempre più tax compliant. Si recupererebbero ragionamenti di origine illuministica ed il rapporto Fisco contribuente ne guadagnerebbe in equità. Dati questi presupposti, si formulano alcune proposte riformatrici di sanzioni gentili per il legislatore che verrà.
650 4 _aINFRACCIONES Y SANCIONES TRIBUTARIAS
_947813
650 4 _aCUMPLIMIENTO FISCAL
_941661
650 4 _aITALIA
_947518
773 0 _9168126
_oOP 295/2022/4
_tDiritto e pratica tributaria
_w(IEF)89721
_x 0012-3447
_g v. XCII, n. 4, Luglio-Agosto 2022, p. 1150-1195
942 _cART