000 | 01445nab a2200217 c 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c146570 _d146570 |
||
003 | ES-MaIEF | ||
005 | 20221017130607.0 | ||
007 | ta | ||
008 | 221017t2022 it ||||| |||| 00| 0|ita d | ||
040 |
_aES-MaIEF _bspa _cES-MaIEF |
||
100 |
_952575 _aCorrado Oliva, Caterina |
||
245 | 2 |
_aI limiti all'appello nel disegno di riforma del processo tributario _bprofili di criticità de una norma inutile _c Caterina Corrado Oliva |
|
500 | _aResumen. | ||
520 | _aIl disegno di legge di riforma della giustizia tributaria, n. 2636 approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 maggio 2022, aggiunge all’art. 52, comma 1, d.lgs. n. 546 del 1992 la previsione che per le controversie di valore inferiore a 3 mila euro – cioè quelle decise dal giudice monocratico, secondo la riforma – sarà possibile proporre appello esclusivamente per le violazioni delle norme processuali (errores in procedendo) e, quanto alle norme sostanziali (errores in iudicando in iure), soltanto per le violazioni che minano le disposizioni più importanti, cioè le norme costituzionali, quelle comunitarie e i “principi regolatori della materia”. | ||
650 | 4 |
_942371 _aDERECHO PROCESAL TRIBUTARIO |
|
650 |
_aREFORMA _910750 |
||
650 | 4 |
_957278 _aRECURSO DE APELACIÓN |
|
650 | 4 |
_aITALIA _947518 |
|
773 | 0 |
_9168126 _oOP 295/2022/4 _tDiritto e pratica tributaria _w(IEF)89721 _x 0012-3447 _g v. XCII, n. 4, Luglio-Agosto 2022, p. 1125-1139 |
|
942 | _cART |